La nostra è una produzione sartoriale ed artigianale realizzata a mano in Sardegna dell’Abito Tradizionale Sardo per Uomo e Donna. Per conoscere una eventuale disponibilità immediata di articoli della collezione non disponibili sullo shop online e/o concordare la realizzazione di un capo su misura, inviarci una email dove venga specificato l’articolo includendo colore e taglia e sarà nostra premura rispondere quanto prima alla Vs. richiesta.
Per qualsiasi necessità CONTATTACI via email o telefono saremo felici di darti tutte le indicazioni.
Puoi anche visitare il nostro NEGOZIO ONLINE dove potrai trovare i prodotti in stock con disponibilità immediata delle nostre Giacche Sarde, Pantaloni e Scarpe Sarde assieme a tutto il resto della nostra scelta di abbigliamento tradizionale sardo per uomo e donna.
Spalle: Prendere come punto di riferimento, cercando di toccare l’estremità dell’osso dell’articolazione, tenendo il metro teso, misurare da spalla a spalla.
Braccia: Dal punto che avete usato per misurare le spalle al polso (o inizio della mano a seconda di quanto dev’essere lunga la manica della giacca o della camicia).
Torace: Prendete la circonferenza del torace posizionando il metro all’altezza dei capezzoli.
Vita: Posizionate il metro sulla pancia all’altezza dell’ombelico e misurate.
Fianchi: Abbassate o scostate leggermente eventuali indumenti che potrebbero interferire con la misura, la misura dei fianchi và fatta quasi “a pelle” senza spessori se non quella di una maglia intima. Mai prendere la misura dei fianchi sopra i pantaloni. Posizionate il metro sui fianchi e misuratene la circonferenza.
Bacino: Posizionate il metro all’altezza dei glutei e prendete la misura.
Lunghezza: Sollevate per bene i pantaloni che indossate, il Centimetro deve misurare dall’estremità del cinturino alla scarpa (anche qui a seconda della lunghezza desiderata dei pantaloni).