Questa è la storia di una intuizione imprenditoriale che vale la pena raccontare.
Quando il tessuto incontra il disegno sartoriale nasce sempre una storia d’amore che ha un inizio, ma non una fine.

La bottega è piena di dettagli che rimandano alla tradizione, armadi stracolmi di tessuti , fili, passamanerie, bottoni. È il fascino del negozio storico, dove le cose si fanno ancora come una volta. I più vecchi insegnano ai giovani e il mestiere viene acquisito pian piano, migliorato. Creatività e tradizione. L’antica arte di disegnare abiti su misura che fa parte della storia di ognuno di noi.
Questa è la storia di una famiglia, ma anche dell’impegno dei suoi componenti per la valorizzazione della tradizione, degli anni passati in giro per la Sardegna alla ricerca dei migliori artigiani che potessero realizzarne al meglio le idee, gli studi e le ricerche fatte nell’ambito della storia dell’abbigliamento tradizionale e della cultura sarda in generale. È la storia di una passione che diventa scelta di vita e trasforma un antico emporio in una bottega di sartoria che ora assomiglia sempre di più ad un laboratorio di idee dove si sperimenta con il design, applicandolo al concetto di connubio e sviluppo tra innovazione e tradizione.

Per noi, disegnare abiti su misura significa imprimere, punto dopo punto le emozioni e la personalità dei nostri clienti che, con fiducia, ci hanno affidato un bene molto prezioso: la loro storia da raccontare. La nostra passione per gli abiti sartoriali e i tessuti tradizionali, ci permette di guardare al passato ma di rimanere sempre al passo con i tempi e di offrire soluzioni esclusive e personalizzate. Da qui nasce un prodotto unico, creato su misura.
Una passione passata di padre in figlio. Con matita e metro, da quasi novant’anni, noi di Bagella raccontiamo storie che non temono il passare del tempo, ma conservano lo stile e i valori delle tradizioni.

La realizzazione di un abito sartoriale richiede estrema cura per ogni più piccolo particolare. Uno dei più importanti, che non può essere tralasciato, è la scelta dei tessuti. Originale, unico ed elegante al tempo stesso, un abito sartoriale realizzato con un tessuto di grande qualità durerà a lungo, superando indenne le prove del tempo .
Il tessuto migliore, realizzato al telaio, unito al disegno sartoriale rappresentano il modo perfetto per creare un’opera che non passa inosservata, ma sa distinguersi per il suo stile fuori dagli schemi.
Scegliere di acquistare e farsi realizzare un abito sartoriale su misura significa dedicarsi del tempo, entrare in contatto con i professionisti del design tradizionale e lasciarsi guidare nella scelta dell’abito più adatto alle proprie esigenze. Oltre alle misure e alle scelte stilistiche, un bravo artigiano si impegna a capire come far sentire a proprio agio i clienti all’interno dell’abito che andrà a realizzare per loro. Quali sono i punti di forza da mettere in risalto, e quali i piccoli difetti che si vuole nascondere, seguendo la personalità dei clienti per esaltarla.
Ma il vero valore di un abito su misura non risiede nelle sue caratteristiche strutturali, quanto più nel tempo, nel lavoro che accompagna il vestito dall’idea alla sua realizzazione. È il valore dell’artigianalità, dell’handmade, degli artigiani che mettono tutta la loro esperienza al servizio del cliente per confezionare un abito esclusivo che si adatti perfettamente alla sue esigenze.
