L’occasione per dedicare uno dei nostri accessori di abbigliamento a qualcosa che ci riguardasse veramente da vicino era ghiotta: novant’anni di lavoro insieme e sogni condivisi sono per una famiglia un traguardo importante. Abbiamo quindi pensato di creare la grafica di uno dei nostri foulard a tiratura limitata ispirandoci alla nostra autentica indole, il nostro vero DNA, la nostra anima più profonda.
Per poter rendere omaggio ai vari aspetti che caratterizzano il marchio, abbiamo scelto un disegno dove compare la facciata lignea del negozio in stile liberty, perché rappresentativa della storicità, animata però da simbologie facilmente riconducibili alla tradizione sarda. Le pavoncelle, un cavaliere con la tipica berritta, il sole e i cavalli che fanno capolino tra i capitelli e le modanature dell’architettura distesa su un arazzo immaginario. Sono infatti queste a pieno titolo le due sfaccettature dell’azienda, unite ed intrecciate da un filo indissolubile: un percorso che passa per la rivalutazione di una attività di famiglia, attraverso la riscoperta dell’artigianato e dell’abbigliamento tradizionale sardo.
L’attività venne inizialmente fondata in Corso Vittorio Emanuele da Nino e Mario Bagella con la denominazione di F.lli Bagella, a questa si aggiunsero però dopo la guerra altri tre punti vendita rendendo così il marchio un’istituzione nell’ambito del commercio cittadino per la garanzia di alta qualità dei loro capi. Oggi il negozio è gestito dagli eredi e nel 2013 gli è stato conferito dalla Regione Sardegna l’onorificenza di “Negozio Storico”.
L’artista Paolo Curreli che da anni collabora con il nostro brand per la realizzazione delle grafiche ha creato delle vere e proprie opere d’arte da indossare.